Chi ha scartavetrato Roger Rabbit?

News

Chi ha scartavetrato Roger Rabbit?
Conoscete questo film? Lo vogliamo consigliare agli studenti del nostro corso di falegnameria attivo nella Scuola di Thiene. Nelle scuole Engim Veneto ci piace pensare che tu possa essere la prossima star della tua storia nel mondo dell’imprenditorialità.

La storia d’amore che unisce i protagonisti di questa vicenda è quella che lega i tre eroi di Reverse al legno, il materiale che hanno sposato per creare responsabilmente spazi e arredi secondo l’estetica del bello.

La passione e la cura con la quale realizzano i loro prodotti è stata sin dall’inizio il motore di questa startup. Nicola è l’architetto che disegna ogni elemento prodotto da Reverse, Federica si occupa degli aspetti economici e sociali della realizzazione dei progetti organizzandone ogni dettaglio e Michele arriva nel momento della produzione vera e propria, quando servono i guanti e le mani diventano un tutt’uno con gli attrezzi che stringono.

Quello che Reverse realizza è molto più di artigianato che cura il dettaglio, è l’impegno a cercare il bello con materiali di qualità a basso impatto ambientale, quindi legno di recupero o da filiera controllata. L’innovazione di questo progetto sta nel fatto che il legno viene lavorato con passione e responsabilità per ottenere un prodotto finale che risponda ad un criterio estetico senza dimenticare l’ecosistema.

 

Un laboratorio impresa che guarda al sociale

Reverse In è il programma che questa startup ha allestito all’interno del Progetto Esodo: un laboratorio di falegnameria riservato ai detenuti della Casa Circondariale di Montorio a Verona. L’obiettivo primario di questa iniziativa è semplice: trasmettere tecniche e conoscenze oltre che la passione, l’impegno, l’attenzione al dettaglio, la cura e la precisione necessari per portare a termine un progetto di qualità.

L’interesse di Reverse dal legno e dai materiali sostenibili arriva alle persone, i ragazzi di questa startup inseguono il bello non solo nelle linee degli arredi che disegnano e creano, ma anche nelle persone che coinvolgono nelle loro attività.

La formazione Engim sostiene valori analoghi a quelli del manifesto di Reverse e a quelli promossi dalle loro iniziative: Be Human Be Green significa infatti prima di tutto mettere al centro le persone per avere un impatto sul mondo consapevole e sostenibile.

 

Quando essere un pezzo di legno è proprio quello che ci vuole

I progetti Reverse accompagnano i clienti nella scelta di arredi e allestimenti, indagando inizialmente sulle necessità e andando ad assolvere le richieste dei committenti usando il prodotto finale per raccontare una storia che va dalla sua realizzazione all’utilizzo finale. Questo è il valore aggiunto di una realtà che è molto più di un semplice laboratorio di falegnameria.

 

 

Il Corso Engim di Operatore del Legno è attivo nella Scuola Engim di Thiene.

Questo Corso di Formazione Professionale ti darà le conoscenze e perché no, potrebbe darti anche un’idea vincente come quella che hanno avuto gli startupper di Reverse.

Link utili
+
Corso IFTS - quinto anno

Info per l'iscrizione al quinto anno - percorso IFTS

23 Set 2025  |  News  |  
thumb
+
Fare carriera nelle scuole ENGIM

Martino, ex allievo: ecco perchè ho scelto di specializzarmi con il quinto anno IFTS

19 Set 2025  |  News  |  
thumb
+
Libretto web: registro elettronico Nuvola 2025

Importanti informazioni sul nuovo libretto web all'interno del registro elettronico nuvola

9 Set 2025  |  News  |  
thumb
+
Inizio Anno Formativo 2025-2026

Informazioni relative alla prima settimana

1 Set 2025  |  News  |  
Sei un'Azienda? Inviaci la tua offerta di lavoro Invia la tua offerta
Rimani sempre aggiornato. Iscriviti alla newsletter Iscriviti
Vieni a trovarci

36016 - Thiene (VI)
Via S. Maria Maddalena, 90

Telefonaci

Telefono: +39 0445 361141
Fax: +39 0445 384322

Chiama
Scrivici

segreteria@engimthiene.it
amm_engimthiene@pec.it

Invia una mail