Attività di Orientamento 2020-2021 su prenotazione
è tempo di scegliere il percorso dopo la terza media?
SPORTELLO DI ORIENTAMENTO IN PRESENZA
Oltre a sperimentare in prima persona cosa significa lavorare in laboratorio, è possibile anche prenotare uno Sportello di Orientamento in presenza. Si tratta di un percorso in compagnia dei nostri insegnanti che vi accompagneranno in sicurezza nei laboratori e vi risponderanno a tutte le domande e curiosità.
Per semplificare la gestione degli ingressi e evitare assembramenti, la visita guidata sarà divisa in tre percorsi separati:
- area MECCANICO, ELETTRICO, LEGNO
- area dei servizi ESTETISTA E COMMERCIO
- area AGROALIMENTARE (per allievi con certificazione scolastica)
Il percorso dura circa un'ora. Se si intende visitare più aree nella stessa giornata, è necessario prenotarsi in orari diversi.
Sono previsti due appuntamenti:
Sabato 28 novembre 2020 – 14.30-18.00
Sabato 12 dicembre 2020 - 14.30-18.00
Sabato 16 gennaio 2021 – 14.30-18.00
SPORTELLO VIRTUALE
Oltre a poter visitare la Scuola su prenotazione durante gli sportelli di orientamento in presenza, è possibile partecipare a un Tour Virtuale, direttamente da casa, per conoscere da vicino i nostri laboratori, parlare con gli Orientatori e trovare risposta a tutte le domande e curiosità.
Il primo appuntamento sarà giovedì 10 dicembre 2020 alle ore 17.
Utilizzeremo la piattaforma Google Meet con prenotazione obbligatoria compilando questo modulo online.
Orientamento e placement
Tra scuola e lavoro ti aiutiamo ad orientarti nella scelta.
Il Servizio Orientamento-Placement di ENGIM propone attività di orientamento scolastico e di accompagnamento nel mondo del lavoro. Accogliamo i ragazzi e li accompagniamo nel processo educativo e formativo di elaborazione di un progetto personale dalla scuola al mondo del lavoro.
È un servizio gratuito.
Il servizio Orientamento e Placement di ENGIM si rivolge a tutti i ragazzi/e della scuola superiore di primo grado delle classi seconde e terze e alle loro famiglie per favorire un processo consapevole di scelta della scuola superiore di secondo grado e offre:
- informazioni sul sistema scolastico di istruzione e formazione del territorio
- colloqui e percorsi di orientamento personalizzati per individuare aree di interesse e attitudini
- counseling educativo-scolastico: incontri dedicati ai ragazzi e alle loro famiglie come sostegno educativo e supporto alla preparazione alla scelta responsabile degli studi per fronteggiare un momento cruciale della crescita personale e familiare
- laboratori orientativi in cui sperimentarsi nella pratica tecnico-professionale per una o più mattine
- laboratori di accompagnamento nel passaggio tra scuola media e superiore per i ragazzi che scelgono la nostra scuola
Si possono conoscere i percorsi scolastici di ENGIM partecipando a:
- “Porte Aperte” a scuola
- “Open day” in azienda
- “Una mattina a scuola”, attività improntata alla dimensione laboratoriale tecnico-professionale
- Visite personalizzate alle strutture scolastiche su appuntamento
- Corsi pomeridiani orientativi di pratica tecnico-professionale nei nostri laboratori
- Saloni di orientamento
- Prenotando una visita su appuntamento
Il servizio offre percorsi di orientamento ai ragazzi della scuola superiore di secondo grado che hanno bisogno di valorizzare le proprie capacità, interessi e motivazioni al fine di ri-formulare un progetto scolastico e professionale e offre:
- percorso di rimotivazione
- accompagnamento nella valutazione della scelta effettuata,
- ri-definizione percorso scolastico
- valutazione di un percorso di prosecuzione degli studi
- counseling educativo-scolastico: incontri dedicati ai ragazzi e alle loro famiglie come sostegno educativo a nuovi compiti di sviluppo, supporto alla crescita personale e alla realizzazione scolastica, anche in preparazione alla scelta professionale.
Si rivolge agli studenti ENGIM che conseguono la Qualifica triennale e/o il Diploma professionale quadriennale in sistema duale, per accompagnarli nel mondo del lavoro, offrendo percorsi di orientamento e di accompagnamento al lavoro, con attività di:
- definizione di strategie personalizzate efficaci di inserimento professionale
- supporto alla ricerca attiva del lavoro
- analisi delle competenze e ri-formulazione del progetto professionale
- informativa sulle normative del lavoro
- segnalazione opportunità formative e di specializzazione
- incrocio domanda-offerta
- attivazione tirocini
Attività rivolte alle aziende del territorio:
- analisi della domanda e fabbisogni occupazionali e formativi delle aziende
- segnalazione e presentazione dei ragazzi candidati per le richieste di personale qualificato
- informazioni su opportunità contrattuali
- supporto per l’inserimento dei ragazzi nel contesto lavorativo (stage – Alternanza Scuola Lavoro – apprendistato di primo livello – tirocini)
- collaborazioni formative scuola-azienda
- segnalazione opportunità di specializzazione professionale