Soft Skills come allenarle a scuola

Soft Skills come allenarle a scuola
Continuano le attività sulle competenze trasversali nelle scuole ENGIM con il metodo Skillati per la vita

Nelle scuole ENGIM abbiamo scelto di allenare le soft skills dei nostri studenti con il metodo SKILLATI PER LA VITA.

l’ambizioso progetto che ENGIM Veneto sta portando avanti nelle sue scuole in Veneto e in altre regioni italiane per affiancare alla didattica, un percorso formativo esperienziale mirato allo sviluppo di competenze relazionali positive. 

Il tema dell’intelligenza emotiva non è nuovo per ENGIM, che ha sempre creduto nelle life-skills come metodo per sostenere una crescita attiva e responsabile dei ragazzi; un aiuto alla crescita consapevole, dunque, per diventare donne e uomini efficaci portando cambiamenti positivi nei contesti (lavorativi, familiari, amicali...) in cui sono inseriti. 

Un percorso iniziato nel 2020 con la formazione dei docenti. 

Sono loro infatti i protagonisti di questa nuova didattica delle competenze che allena l’intelligenza emotiva e le life skills in classe attraverso una metodologia creata e progettata ad-hoc per ENGIM, in riferimento al target degli allievi delle scuole professionali. 
 

Intelligenza emotiva a scuola in 3 step 

Che cosa prevede il programma adottato nelle scuole ENGIM: 

  • Comprendere l'importanza delle life-skills. 
    Prima di tutto è fondamentale che i docenti allenino se stessi all’intelligenza emotiva e alle competenze ad essa collegate per capire l’importanza di questo tipo di formazione.  
    In alcuni casi viene poi somministrato il test Six Second per valutare il livello di emotional intelligence. 

  • Insegnare con un approccio socio-emozionale 
    Significa comprendere la metodologia per progettare interventi formativi con un approccio socio-emozionale che utilizza metodi per allenare l’intelligenza emotiva e le life-skills in classe attraverso la definizione degli obiettivi, le attività da intraprendere, con oltre 200 esercitazioni da svolgere in aula con gli studenti. Ogni insegnante può scegliere di approfondire con i ragazzi una o più skill, fino ad un totale di 8. 

  • Raccogliere i Feedback 
    Con l’implementazione del programma Skillati per la vita in classe, il team di Skillati accompagnerà i docenti nella preparazione degli interventi in aula e raccoglierà i loro feedback, con l'obiettivo correggere eventuali lacune e individuare punti di miglioramento per il successo del progetto. Anche gli allievi potranno ricevere utili feedback per il miglioramento delle proprie life skill attraverso la “pagellina delle life skill”. 

 

Perché lavorare sulle life-skills: i risultati attesi 

Lavorare sulle life-skills significa avere un approccio propositivo agli eventi della vita. 
Le neuroscienze concordano sul fatto che lo sviluppo delle competenze trasversali impatta per più del 55% sul rendimento delle persone. 
A questo si aggiunge un miglior approccio alla carriera scolastica che va dall’aumento della motivazione allo studio alla conseguente riduzione dell’abbandono scolastico fino alla riduzione degli episodi di bullismo. 
Inoltre, le life-skills sono competenze sempre più ricercate nel mercato del lavoro e che pertanto accrescono l’occupabilità dei ragazzi. 
 

La pagellina delle life-skills: il metodo di valutazione 

Il metodo di valutazione di Skillati per la vita è il fiore all’occhiello dell’iniziativa. 
Si tratta di un sistema messo a punto dal team interno che fornisce ai docenti uno strumento per poter dialogare con gli studenti su un tema così complesso e delicato. 
Alla fine dell’anno scolastico, ogni alunno protagonista del percorso riceverà la propria “pagellina delle life-skill”, ovvero una scheda individuale in cui è esplicitato il livello di allenamento di ciascuna soft skill, da poter confrontare con la propria “Ruota di autovalutazione”. 

Un documento di facile lettura che rappresenta tutte le 8 skill trattate: 

  • Sviluppare la consapevolezza di sé 

  • Gestire le emozioni e lo stress 

  • Praticare la resilienza 

  • Gestire le relazioni (relazioni efficaci, empatia e team working) 

  • Comunicare con efficacia 

  • Orientarsi all’azione (problem solving, decision making ed autonomia gestionale) 

  • Coltivare il pensiero critico e creativo 

  • Sviluppare il pensiero globale 

 

Life-skills, sostenibilità e Agenda 2030 

Parlare di Life-Skills è una priorità per chi si occupa di formazione, tanto da essere definita da molti una vera e propria emergenza educativa. 

Un impegno preso dall’OCSE che ha posto come obiettivo per il Progetto Education 2030: The Future of Education and Skills la promozione delle competenze socio-emotive: l’insieme cioè di abilità, conoscenze, comportamenti, atteggiamenti e valori necessari ad ogni soggetto per gestire efficacemente il proprio comportamento affettivo, cognitivo e sociale.  

L’OCSE propone 16 abilità raggruppate in 5 ambiti: coscienziosità; regolazione emotiva; collaborazione; apertura mentale; impegno con gli altri, aggiungendo infine il pensiero critico, l’auto-efficacia e la metacognizione.  
Le abilità di cui parla l’OCSE, sono quelle su cui va a lavorare il programma SKILLati per la vita. 

Ma c’è di più: parla di competenze trasversali anche l’UNESCO che le ritiene fondamentali per la sostenibilità e per contribuire a raggiungere gli obiettivi fissati dell’Agenda 2030 

Ultimo, non certo per importanza, grazie ad una formazione professionale orientata al futuro del mondo del lavoro, non solo contribuiamo al benessere individuale, ma pone le basi per un progresso sociale collettivo, che, come Ente, perseguiamo dalla nostra nascita. 

Contattaci per informarti sul metodo Skillati per la vita di ENGIM

o.ballardin@engimveneto.org
n.bellin@engimveneto.org

 

 

Gallery
+
Corso IFTS - quinto anno

Info per l'iscrizione al quinto anno - percorso IFTS

23 Set 2025  |  News  |  
thumb
+
Fare carriera nelle scuole ENGIM

Martino, ex allievo: ecco perchè ho scelto di specializzarmi con il quinto anno IFTS

19 Set 2025  |  News  |  
thumb
+
Libretto web: registro elettronico Nuvola 2025

Importanti informazioni sul nuovo libretto web all'interno del registro elettronico nuvola

9 Set 2025  |  News  |  
thumb
+
Inizio Anno Formativo 2025-2026

Informazioni relative alla prima settimana

1 Set 2025  |  News  |  
Sei un'Azienda? Inviaci la tua offerta di lavoro Invia la tua offerta
Rimani sempre aggiornato. Iscriviti alla newsletter Iscriviti
Vieni a trovarci

36016 - Thiene (VI)
Via S. Maria Maddalena, 90

Telefonaci

Telefono: +39 0445 361141
Fax: +39 0445 384322

Chiama
Scrivici

segreteria@engimthiene.it
amm_engimthiene@pec.it

Invia una mail